



Nel contesto delle Giornate del Respiro, la coreografa e danzatrice Elisabetta Consonni mostrerà Plutone Esploso, un lavoro che si nutre dei movimenti e delle interazioni delle persone nello spazio pubblico. Elisabetta Consonni propone dunque tre giorni di laboratorio e due di restituzione, da articolare insieme alla comunità.
Plutone Esploso è un laboratorio per la sperimentazione di pratiche e temi che stanno alla base della ricerca coreografica di Plutone, precedente lavoro dell’artista Elisabetta Consonni. Si proporranno esperienze, terapeutiche ed artistiche, che vogliono indurre ad una riflessione su come si sta assieme pur essendo delle entità individuali, come ci si avvicina, come ci si incontra o scontra. Partendo da una pratica di meditazione, si lavorerà sulla costruzione di un sistema di incontri effettivi e potenziali al Parco Riola, a Fluminimaggiore.
Il laboratorio è accompagnato dalla presenza sonora di Maurizio Rinaldi.
Plutone/Esploso nasce dalla precedente ricerca performativa e coreografica di Plutone, presentato come spettacolo per tre danzatrici - Masako Matsushita, Marta Ciappina, Olimpia Fortuni - in vari contesti teatrali a partire dal 2016 e ispirato alle esperienze di meditazione Vipassana vissute dalla coreografa come occasione per riflettere sui delicati equilibri di ascolto e relazione tra il mondo interiore del sé e il mondo esteriore. L’interazione tra i corpi in movimento genera un paesaggio ipnotico e celeste, una serie di evoluzioni concentriche punteggiate da incontri effettivi e potenziali, tensioni attrattive e repulsive. Il paesaggio coreografico di Plutone è un paesaggio armonico, un sistema di precisi contrappesi e distanze: i corpi in movimento sono infatti al tempo stesso centro gravitazionale e satelliti, legati l’un l'altro da una duplice e dialettica dipendenza. Nessuno prevale, nessuna forza si impone sull’altra ma tutte dominano ugualmente e sorreggono l’equilibrio sistemico in una climax di crescente cooperazione e interazione.
La pratica che sottende il lavoro di scrittura coreografica finora presentato ha dimostrato, in varie situazioni di sperimentazione aperta e inclusiva, grandi potenzialità nella generazione di benessere individuale e collettivo e si è prestata come base per la proliferazione di un discorso attorno alla gestione delle relazioni all’interno di collettività
PARTECIPAZIONE
Il percorso si rivolge a un gruppo di persone di tutte le età senza necessariamente esperienze in danza ma con una buona predisposizione al movimento fisico.
ISCRIZIONE
Il corso è gratuito. Per partecipare è sufficiente scrivere mail a respiro@sardegnateatro.it dando la propria disponibilità per quei giorni.
DATE
-
Laboratorio
22-24 giugno, ore 17-20
-
Presentazioni pubbliche
25-26 giugno, ore 21.30