
LABS
Per tutti i laboratori delle Giornate del Respiro è necessaria la prenotazione tramite piattaforme Eventbrite. A seguire, tutte le informazioni.
131 RESPIRI per Fluminimaggiore
Sara Marasso
Il progetto 131 Respiri invita gli e le abitanti di Fluminimaggiore a un laboratorio aperto di movimento e relazione con lo spazio, aperto a tutti senza limiti di età, dove non è richiesta alcuna preparazione specifica in danza o in musica ma una disponibilità ma soltanto la curiosità di esplorare i luoghi del vissuto quotidiano, strade, negozi, piazze, giardini di Fluminimaggiore con gli occhi di chi ci abita e con quelli di chi ci arriva per la prima volta, incontrandosi attraverso un gioco che abbiamo chiamato 131.
Quello del contrabbasso che, oltre a produrre suono, dirige il movimento.
incontro il 21, ore 18;
22-23, ore 18-19.30
Max 10 persone
24 performance itinerante
iscrizione: info@ilcantiere.it
Registrati alla performance>>>
INS/ES Laboratorio di respirazione creativa
Sandra Giura Longo
Laboratorio di respirazione creativa aperta a tutti e tutte, con esito finale il 26
INSpirare / ESpirare, sono azioni quotidiane cui facciamo attenzione solo quando il loro ritmo continuo e regolare si altera.
Commozione, spavento, sforzo, paura, pianto, riso, stupore ed una varia moltitudine di altre emozioni accadono e si manifestano attraverso il nostro modo di respirare.
Lo spostamento dell’animo si traduce, a volte, con la qualità dello spostamento, del passaggio dell’aria dal fuori al dentro e dal dentro al fuori. Passaggio, rapido, immediato, lento, caldo, freddo, assente, forzato, difficoltoso, violento.
Durante il laboratorio esploreremo tutte (o quasi) le possibilità musicali e performative dei suoni della respirazione con l’obiettivo di creare una perfomance sonora originale collettiva o diverse performance individuali.
Dove: luogo da definire
Quando: giovedì 24 e venerdì 25, dalle ore 15 alle 18;
sabato 26, dalle ore 11 alle 13 e
performance pubblica, alle ore 18
Partecipanti: max 15 persone
Limiti di età: nessuno
Il respiro dello yoga,
con la maestra Meera Mascia
Sin dalla nostra nascita respiriamo ma non riflettiamo sul fatto che la qualità del respiro determina il nostro livello di energia fisica e mentale e quindi la qualità della nostra vita. Le tecniche di pranayama dello yoga insegnano sin dalla notte dei tempi proprio come imparare a utilizzare il respiro per acquisire questa energia vitale raffinandola e diffondendola per il proprio benessere complessivo.
Si consiglia ai/alle partecipanti di indossare un abbigliamento comodo e portare un tappetino fitness e due teli mare a testa.
Dove: Parco Riola
Quando: dal 24 al 26, dalle ore 9 alle 10
Classe aperta a tutti e a tutte.
Il respiro è l'anima della musica,
a cura di Start Uno
Laboratorio di propedeutica su musica e suoni, tenuto dal maestro Massimo Attori, - docente del coro polifonico “Sid Addir Babay” di Fluminimaggiore.
Si consiglia ai/alle partecipanti di indossare un abbigliamento comodo e portare un tappetino fitness e due teli mare a testa.
Dove: Museo etnografico “Antico mulino ad acqua LicherI"
Quando:
- 24 giugno ore 17:00-18:30
- 25 giugno ore 11:00 - 12:30
- 26 giugno ore 11:00 - 12:30
- 27 giugno ore 17:00-18:30 (esito)
Partecipanti: max 15 persone.